
La UTM-BOX svolge le funzioni di un transponder e ha l’obiettivo di semplificare i processi di gestione delle flotte di droni, rendendoli più sicuri e rispettosi delle normative.
Il dispositivo risponde alle esigenze dei professionisti e delle imprese nelle attività di pianificazione ed esecuzione dei voli in scenari complessi.
Il drone equipaggiato con la box potrà accedere a servizi di Unmanned Traffic Management come tracciamento della posizione, definizione dell’area di buffer di sicurezza, separazione sul piano orizzontale e verticale rispetto agli ostacoli e agli altri droni.
Nell’Unione Europea questo insieme di servizi prende il nome di U-space.
Caratteristiche Principali
Plug & play
Piccola, leggera e con funzione di risveglio automatico al decollo.
Ampia gamma di dati
Oltre al tracciamento della posizione, il trasponder può monitorare i dati relativi alla pressione atmosferica, temperatura, umidità, direzione e velocità del drone.
Integrità e affidabilità
La box utilizza sistemi di autenticazione e il protocollo MQTT con logica FIFO per assicurare la massima integrità e affidabilità nella trasmissione dei dati, .
Progettata per lo U-space
Abilita il drone ai servizi di tracking secondo i requisiti dello U-space.

“Lo U-space è l’insieme di servizi volti a regolare l’accesso sicuro ed efficiente dei droni nello spazio aereo.”
La definizione di U-space appena presentata si colloca in uno scenario inedito ed in continua evoluzione.
Negli ultimi dieci anni, la grande versatilità di utilizzo dei droni ha favorito uno sviluppo rapido e costante di questa tecnologia.
Già oggi, infatti, i droni operano con successo in moltissimi ambiti tra cui l’ispezione di infrastrutture e l’agricoltura di precisione.
Nei prossimi anni, inoltre, è previsto un vasto impiego di questa tecnologia in settori come la logistica e la sanità.
Proprio a questi due settori gli operatori rivolgono un’attenzione particolare, dato che offriranno servizi in un contesto complesso come quello urbano.
Con questi presupposti, quindi, è necessario che il percorso di maturazione tecnologica dei droni sia ben indirizzato, avendo come riferimento il rispetto dei diritti della collettività, in primis la privacy e la sicurezza.

Internet Of Flying Things

Aviazione generale e ultraleggeri

Narrow Path – Area di buffer di sicurezza

Agricoltura di precisione

Aerofotogrammetria

Logistica
Specifiche tecniche

Short Range RF link | Bluetooth LE (max 60m – outdoor) |
Long Range RF link | NB-IoT (narrow band); frequency B20 (800 Mhz – up to 7km) |
Motion sensor | 3-axis MEMS accelerometer, ultra-low-power |
Environmental sensors | Pressure[300 – 1100 hPa], Temperature [-40 – 85°C] and relative Humidity [%] |
GNSS available constellation | GPS, GLONASS, GALILEO, BDS |
GNSS accuracy | < 2m |
Power consumption | Sleep : 15uA – Normal : 30mA |
Video