Il progetto ICARUS è finanziato da SESAR Joint Undertaking nell’ambito del Programma Horizon 2020.
ICARUS – H2020 – SESAR – 2019/2 – Ref. 894593
Video introduttivo
obiettivi
Il progetto ICARUS propone un sistema comune di riferimento per l’altitudine nello spazio aereo VLL.
Basandosi su GNSS, il progetto ha l’obiettivo di identificare i requisiti di navigazione necessari alla progettazione di un servizio U-space che traduca il dato altimetrico di UAS e Aviazione tradizionale.
In particolare, ICARUS intende:
- Definire i requisiti tecnici necessari per ottenere un dato altimetrico comune, attendibile ed accurato per UAS.
- Verificare l’accuratezza verticale e la definizione ottenibile dagli attuali servizi di Digital Terrain Model (DTM/DSM), in modo da utilizzarli per evitare gli ostacoli al suolo.
- Progettare un servizio U-space per UAS e Aviazione generale, che converta il dato geodetico in barometrico e viceversa.
- Promuovere un Common Altitude Reference System che consenta una migliore gestione degli spazi aerei VLL e una corretta separazione tra UAS nei futuri scenari BVLOS (es. Urban Air Mobility e Taxi Drone)

Il nostro ruolo
TopView è responsabile e coordinatore delle attività di validazione del prototipo di ICARUS.
Il concept sarà testato attraverso una campagna di validazione in ambiente operativo reale: due UAS voleranno nel medesimo spazio aereo, utilizzando il servizio in versione prototipale.
In particolare, TopView si occuperà della definizione dello scenario operativo e della sua realizzazione, includendo un velivolo di aviazione generale simulato e l’analisi dei risultati che ne derivano.
Sito e social media


Lo U-space è un insieme di servizi e procedure specifiche che consentono un’integrazione affidabile e sicura dei droni nello spazio aereo europeo.
Questo sistema di servizi proposto dalla Commissione Europea ha una componente chiave che si basa sulla fruizione dell’informazione. La crescente applicazione dei droni e il loro potenziale ancora inespresso, rendono infatti necessaria la creazione di un modello scalabile di integrazione dei droni che consenta operazioni complesse con un elevato grado di automazione in tutti i tipi di ambienti operativi, comprese le aree urbane.