DREAMS - DRone European AIM Study
Il progetto DREAMS ha analizzato le reali necessità, attuali e future, del Servizio di Informazioni Aeronautiche in ambiente U-space, l'insieme di servizi e procedure che regolano il volo sicuro dei droni nel cielo europeo ContattaciIl progetto DREAMS è stato co-finanziato da SESAR Joint Undertaking nell’ambito del Programma Horizon 2020.
[DREAMS – H2020 – SESAR – 2016-1 – ref.763671].
La ricerca si è svolta da Ottobre 2017 a Settembre 2019.
partners
TopView è stata una delle 4 aziende italiane coinvolte nella ricerca per la definizione dello U-space a partire dal 2016 (SESAR Call: ER-RPAS-2016), quando questa sigla non era stata ancora definita. In questo progetto abbiamo collaborato con: IDS, TU Delft, EuroUSC Italia and EuroUSC Spain, mettendo a disposizione del consorzio le nostre competenze in qualità di Operatori UAS.






Obiettivi del progetto
Per lo studio di DREAMS si è partiti dall’analisi delle tecnologie e dei sistemi già in uso nella gestione del traffico aereo: pianificazione dei voli, gestione dinamica delle informazioni aeronautiche, progettazione e gestione dello spazio aereo.
Grazie alla grande competenza dei partner coinvolti, si è composto un quadro preciso della situazione attuale del cielo europeo per ciò che concerne l’aviazione civile. Si è quindi potuto procedere all’analisi dei bisogni concreti durante una missione di volo con drone (anche in volo BVLOS), considerare i requisiti necessari alle operazioni, ed estendere in modo adeguato le procedure normalmente adottate dalla General Aviation anche ai droni, consentendo operazioni sicure.
Gli obiettivi principali:
– Colmare la mancanza di omogeneità tra le informazioni a disposizione dell’aviazione tradizionale e i bisogni dei voli con drone
– Analisi e simulazione delle possibili applicazioni reali – sia attuali che future – dei droni, per assicurare la progettazione di un sistema scalabile.
– Analisi e validazione delle metodologie individuate in linea con le future implementazione dei servizi U-space
Il nostro contributo
TopView Srl ha contribuito alla Ricerca di DREAMS con il suo know-how su operazioni di volo con drone, ingegnerizzazione dei Sistemi e progettazione di Sistemi/Software, con lo scopo di individuare i principali scenari d’applicazione possibili e validarli coerentemente alle necessità dello U-space.
TopView, in qualità di Modelling & Simulation Leader, ha gestito il lavoro per la definizione, progettazione e attuazione di un modello parametrico di simulazione e individuato gli scenari possibili considerando le attività tecniche correlate e i fattori variabili e criticità.
Abbiamo inoltre contribuito alle attività di comunicazione e divulgazione:
> sito web e relative aggiornamenti
> social network
I numeri di DREAMS
Risposte al sondaggio
Visite al sito web
Convolgimento di Esperti di UAS - International Advisory Board
Numero di scenari individuati e validati

Lo U-space è un insieme di servizi e procedure specifiche che consentono un’integrazione affidabile e sicura dei droni nello spazio aereo europeo.
Questo sistema di servizi proposto dalla Commissione Europea ha una componente chiave che si basa sulla gestione/fruizione dell’informazione. La crescente applicazione dei droni e il loro potenziale ancora inespresso, rendono infatti necessaria la creazione di un modello scalabile di integrazione dei droni che consenta operazioni complesse con un elevato grado di automazione in tutti i tipi di ambienti operativi, comprese le aree urbane.