Topview annuncia con orgoglio l’inizio del primo progetto europeo come coordinatore CERTIFLIGHT. “Certified E-GNSS remote tracking of drone and aircraft flights”

Il 23 novembre 2022, ha avuto luogo il Kick-Off Meeting che segna l’inizio ufficiale del progetto che mira a sviluppare e testare un servizio digitale per la generazione di rapporti certificati di piste di volo di UAS e GA aerei per la sicurezza-applicazioni critiche e di valore commerciale.

Il cuore del sistema è un dispositivo digitale EGNSS/IoT installabile su UAS e aerei di General Aviation e dotato di un ricevitore OSNMA Galileo/EGNOS, in grado di garantire l’autenticità delle informazioni sulla posizione all’origine, senza la possibilità di essere contraffatti o falsificati, cd. spoofing.

Le informazioni di tracciamento vengono crittografate e una volta trasmesse alla piattaforma Certiflight vengono memorizzate in modo permanente dal software di automazione a un nodo privato blockchain inalterabile.

Il progetto CERTIFLIGHT rappresenta una sfida molto entusiasmante, poiché il suo obiettivo è quello di garantire la “chain of trust” delle informazioni generate da droni e aerei da diporto che accedono allo spazio aereo U-space.

La piattaforma CERTIFLIGHT consentirà da un lato un’interazione più sicura tra gli utenti dello U-space e dall’altro porrà le basi per una nuova classe di servizi aziendali per gli operatori UAS.

In ultimo, ma non meno importante, l’autenticità delle informazioni di posizione consentirà di affrontare al meglio la sfida delle operazioni volo autonome,  dove l’attribuzione della responsabilità tra costruttori, operatori e piloti (se presenti) potrebbe essere fonte di future controversie legali.

Alberto Mennella

Innovation Manager, TopView S.r.l.

Il progetto è coordinato da Topview s.r.l. e comprende nel suo consorzio aziende e organizzazioni con una comprovata esperienza nel settore U-space come D-Flight, UpVision, Unifly, Distretto Tecnologico Aerospaziale, The Sara Project, TuDelf, Way4WARD, Aria United, EuroUSC España e EuroUSC Italia.

Certiflight è stato presentato al bando HORIZON-EUSPA-2021-SPACE-02-53: applicazioni EGNSS per l’era digitale ed è diventato uno dei progetti selezionati dall’Agenzia europea per il programma spaziale (EUSPA). Il progetto inizia nel novembre 2022 e avrà una durata di due anni e mezzo (30 mesi)